La sartoria è un’eccellenza che parla italiano ormai da secoli

La storia e l’evoluzione dell’arte sartoriale hanno da sempre visto protagonisti artigiani – e spesso veri e propri artisti – provenienti dal nostro paese, tanto da divenire presenze quasi obbligatorie anche nelle coorti e al seguito di reali, principi e nobili.

Ma come ha fatto la figura del sarto di bottega, umile lavoratore artigiano, ad elevarsi al punto di essere assolutamente equiparabile ad un mastro orafo, un pittore o uno scultore? Attraverso secoli e secoli di perfezionamenti continui, di attenti studi e, contestualmente, di evoluzione dello stile e della moda.

Nel ventesimo secolo lo stile maschile parla perlopiù italiano, e non solo grazie ai grandi marchi che ornano i guardaroba più raffinati in tutto il mondo; la passione, la dedizione, la fatica e il duro lavoro di tutti coloro che decidono di addentrarsi nel mondo dell’autentica arte sartoriale, ovvero sia di far divenire questo lavoro una parte integrante della propria vita.

Un sarto che faccia onore alla propria arte sperimenta, prova, tocca con mano e – soprattutto – immagina. Nutre la propria arte con il frutto della propria mente, che andrà poi ad adattare alle richieste di coloro che andranno a commissionargli il proprio abito. La fantasia e l’immaginazione rendono grandi gli artisti della sartoria, capaci di rendere un oggetto quotidiano, come una semplice camicia, un’autentica opera d’arte.

Come un pittore, che trascorre ore a studiare combinazioni e accostamenti di ogni sfumatura o nuance del colore, così un sarto esperto e dedito alla propria arte sperimenterà, immaginerà e – perché no – talvolta oserà con gli strumenti della propria arte: disegni, modelli, tagli, tessuti, fantasie. Tutto questo è finalizzato unicamente all’obiettivo più importante, poter vedere il volto del cliente accendersi di soddisfazione, sapendolo perfettamente soddisfatto al momento di indossare il proprio capo su misura.

Solo affidandovi ad un professionista, un artigiano e un artista, come solo un vero sarto sa contemporaneamente essere, potrete provare il delicato abbraccio del vostro abito, consci del fatto che sia proprio l’abito giusto, che vi calzi a pennello, tanto da rendervi pronti per qualunque sfida della vita.

Il laboratorio sartoriale Filippo Bi offre anche una vasta gamma di accessori, tra cui cinture, bretelle, cravatte e fazzoletti da taschino, oltre, logicamente, alla possibilità di personalizzare i propri capi attraverso l’apposizione di un monogramma personalizzato, quanto piuttosto delle più classiche iniziali, per poter impreziosire ulteriormente il proprio abito realizzato su misura.

Affidandovi a Filippo Bi e al suo laboratorio sartoriale avrete la garanzia di porvi nelle mani di un professionista certificato che fa indubbiamente onore alla propria arte, come potranno confermare una moltitudine di completi, ordinari così come formali, che ogni giorno vengono indossati da altrettanti e sodisfatti clienti.

Vai al sito